Nel dialogo fra erudizione e filosofia della storia, l’opera di Edward Gibbon continua a funzionare come una bussola: non perché indichi una sola rotta, ma perché costringe a misurare ogni rotta con il rigore delle prove e la responsabilità del racconto.
La frustrazione, in psicologia, è una reazione emotiva che emerge quando una persona incontra un ostacolo che le impedisce di raggiungere un obiettivo, soddisfare un bisogno o ottenere ciò che desidera.
Con presentismo si indicano due idee imparentate ma distinte: in metafisica del tempo è la tesi secondo cui esistono solo gli eventi presenti; in storiografia e nelle scienze della cultura è la tendenza a valutare il passato attraverso le categorie, i valori e le urgenze del presente.
Gogol' costruisce, con la forma del diario e il tono misto di grottesco e tragico, la parabola di un io fabbricato dal potere e distrutto dalla sua stessa imitazione.