Incubi: interpretazione e spiegazione scientifica
Gli incubi sono un prodotto naturale della mente in sonno REM, guidati da reti emotive e processi di memoria.
Cose lette, ascoltate, studiate e viste.
Gli incubi sono un prodotto naturale della mente in sonno REM, guidati da reti emotive e processi di memoria.
Max Weber (1864–1920) è una delle figure chiave della sociologia e della storiografia del Novecento. Il suo progetto intellettuale non mira a fondare una “filosofia della storia”, bensì una metodologia rigorosa per comprendere le azioni umane nel loro contesto storico.
Umberto Eco (1932-2016), scrittore, semiologo e filosofo italiano di fama mondiale, è stato una delle voci più lucide e influenti del panorama culturale contemporaneo.
La parola "cultura" ha una storia ricca e stratificata che affonda le sue radici nel latino classico, per poi evolversi nel corso dei secoli attraverso diverse sfumature semantiche.