La scrittura della sceneggiatura è una delle fasi fondamentali nella produzione cinematografica. È il punto di partenza per la realizzazione di un film e serve da guida per registi, attori, produttori e tecnici.
Definizione di sceneggiatura
La sceneggiatura è il testo scritto che descrive in dettaglio la narrazione di un film, includendo:
- Descrizione delle scene (ambientazioni, azioni, atmosfere)
- Dialoghi tra i personaggi
- Indicazioni tecniche per la regia e la messa in scena
Una sceneggiatura efficace deve bilanciare la narrazione con la praticità della produzione.
Struttura della sceneggiatura
La maggior parte delle sceneggiature segue una struttura classica in tre atti, nota anche come Struttura di Syd Field:
Primo atto (Set-up)
- Introduzione dei personaggi e del mondo narrativo
- Presentazione del conflitto principale
- Primo punto di svolta (evento che cambia la direzione della storia)
Secondo atto (Confronto)
- Crescita del conflitto e ostacoli per il protagonista
- Sviluppo dei personaggi secondari
- Climax: momento di massima tensione
Terzo atto (Risoluzione)
- Scioglimento del conflitto principale
- Conclusione della storia, con un finale chiuso o aperto
Altri modelli strutturali includono il Viaggio dell'eroe (di Joseph Campbell), il modello in cinque atti (Shakespeare), e la struttura non lineare.
Formattazione della sceneggiatura
Per essere leggibile e professionale, una sceneggiatura segue precise regole di formattazione:
- Font: Courier New 12pt (standard industriale)
- Margini: Specifici per azioni, dialoghi e indicazioni
- Intestazione della scena: INT./EXT. + Luogo + Ora (es. INT. CASA DI MARIA – NOTTE)
- Azione: Descrizione di ciò che accade
- Dialoghi: Nome del personaggio centrato, battuta sotto di esso
- Indicazioni di scena: Ad esempio "FADE IN:", "FADE OUT:"
L'uso corretto di questa formattazione rende la sceneggiatura professionale e pronta per la produzione.
Elementi narrativi fondamentali
- Protagonista: Il personaggio principale con un obiettivo chiaro.
- Antagonista: L'elemento che ostacola il protagonista.
- Conflitto: Motore della storia, può essere interno o esterno.
- Tema: Il messaggio o il significato sottostante della storia.
- Arco del personaggio: L'evoluzione dei personaggi durante il film.
- Sottotrame: Storie secondarie che arricchiscono la trama principale.
Tipologie di sceneggiatura
Esistono diversi tipi di sceneggiatura in base alla fase di produzione:
- Soggetto: Riassunto breve della storia, senza dialoghi.
- Trattamento: Versione estesa del soggetto, più dettagliata.
- Sceneggiatura: Testo completo con dialoghi e azioni.
- Scaletta: Elenco schematico delle scene per organizzare la struttura.
Tecniche di scrittura cinematografica
- Show, don't tell: Mostrare le emozioni e le azioni piuttosto che descriverle.
- Economia della narrazione: Evitare descrizioni e dialoghi superflui.
- Hook iniziale: Catturare l'attenzione sin dalla prima scena.
- Pacing: Bilanciare momenti di tensione e rilassamento.
- Foreshadowing: Anticipare eventi futuri con indizi sottili.
Differenze tra sceneggiatura e altri testi narrativi
- Romanzo: Più descrittivo e introspettivo, mentre la sceneggiatura è visiva.
- Teatro: Maggior enfasi sui dialoghi e meno sulle azioni.
- Serie TV: Struttura episodica con cliffhanger per tenere lo spettatore agganciato.
Software per scrivere sceneggiature
Per formattare correttamente, molti sceneggiatori usano software dedicati:
- Final Draft (standard industriale)
- Celtx (gratuito, adatto ai principianti)
- Fade In (alternativa a Final Draft)
- Scrivener (ottimo per la fase di sviluppo)
Dalla sceneggiatura al film
- Scrittura e revisione: La sceneggiatura viene scritta, testata e modificata.
- Pitching: Presentazione ai produttori per ottenere finanziamenti.
- Pre-produzione: Il regista e il team trasformano la sceneggiatura in storyboard e piani di ripresa.
- Riprese: Gli attori e la troupe girano le scene basandosi sul copione.
- Montaggio e post-produzione: La storia prende forma definitiva.