Annihilation

"Annihilation" è un film di fantascienza del 2018 diretto da Alex Garland, tratto dal romanzo omonimo di Jeff VanderMeer, il primo della trilogia "Southern Reach". Il film è noto per il suo stile visivamente suggestivo, la trama enigmatica e i temi profondi legati alla biologia, all'identità e all'autodistruzione.

Trama

La storia segue la biologa e ex-soldatessa Lena (Natalie Portman), che si unisce a una missione scientifica in una misteriosa area denominata "The Shimmer" (lo "Splendore"), una zona in cui le leggi della natura sembrano essere alterate. La sua squadra è composta da quattro scienziate: la psicologa Dr. Ventress (Jennifer Jason Leigh), la fisica Josie Radek (Tessa Thompson), la geomorfologa Cass Sheppard (Tuva Novotny) e la paramedica Anya Thorensen (Gina Rodriguez).

"The Shimmer" è un fenomeno anomalo apparso dopo l'impatto di un meteorite e si espande progressivamente, assorbendo e trasformando la flora e la fauna all'interno. Numerose missioni sono state inviate a esplorarlo, ma nessuna è mai tornata, tranne Kane (Oscar Isaac), il marito di Lena, che però è in uno stato di salute critico e ha perso la memoria.

All'interno dello Shimmer, il gruppo scopre mutazioni incredibili e inquietanti: piante con DNA umano, animali geneticamente ibridati e fenomeni biologici impossibili. Man mano che si addentrano, la loro sanità mentale inizia a deteriorarsi, e il pericolo aumenta. Alla fine, Lena raggiunge il faro, il punto di origine dello Shimmer, dove scopre la verità sulla trasformazione di suo marito e sull'entità aliena dietro il fenomeno.

Temi e Interpretazioni

Il film esplora diversi temi complessi:

  • Autodistruzione e Cambiamento: Ogni personaggio ha un passato segnato da una qualche forma di autodistruzione psicologica o fisica, che rispecchia le trasformazioni nello Shimmer.
  • L'identità e l'Alienità: L’entità al centro della storia non è né ostile né amichevole, ma completamente incomprensibile per gli esseri umani, mettendo in discussione la nozione di individualità.
  • L’evoluzione e la mutazione: Il film rappresenta la vita come un costante stato di mutazione e adattamento, attraverso l’ibridazione di specie e la perdita dell’identità umana.

Produzione e Distribuzione

  • Diretto e scritto da Alex Garland, noto per "Ex Machina".
  • Il film è stato prodotto da Paramount Pictures e distribuito in modo controverso: negli Stati Uniti e in Cina è uscito nelle sale cinematografiche, mentre in molti altri paesi (inclusa l’Italia) è stato distribuito direttamente su Netflix.
  • La scelta di distribuirlo in streaming fu dettata dalla preoccupazione che il film fosse "troppo complesso e intellettuale" per il grande pubblico.

Differenze con il Romanzo

Il film prende solo la premessa di base del libro, ma cambia quasi tutto lo sviluppo della storia. La trilogia di VanderMeer è molto più astratta e concentrata sulla psicologia e l’orrore esistenziale, mentre il film enfatizza di più l’aspetto visivo e il mistero dell’entità aliena.

Accoglienza Critica

  • Critica: Il film è stato accolto positivamente, elogiato per la regia, la fotografia e le interpretazioni, specialmente quella di Natalie Portman. Tuttavia, il finale ambiguo e i temi complessi hanno diviso il pubblico.
  • Pubblico: Alcuni spettatori hanno trovato il film troppo criptico, mentre altri lo hanno apprezzato per la sua originalità e profondità.
  • Confronto con "Ex Machina": Molti hanno visto "Annihilation" come una continuazione dell’interesse di Garland per la fantascienza filosofica, anche se meno accessibile rispetto a "Ex Machina".

Conclusione

"Annihilation" è un film di fantascienza cerebrale, visivamente ipnotico e filosoficamente impegnativo. È un’opera che si presta a molteplici interpretazioni e che lascia lo spettatore con più domande che risposte.