Il giuramento di Ippocrate è uno dei testi fondamentali della medicina occidentale. Tradizionalmente attribuito al medico greco Ippocrate (460-370 a.C.), il giuramento è un codice etico che stabilisce i principi morali e professionali che i medici devono osservare. Nonostante abbia subito modifiche nel corso del tempo, rimane un simbolo universale di impegno etico nella professione medica.
Testo originale in greco antico (estratto)
Un passaggio chiave del giuramento in greco antico recita:
" Ὅρκον μὲν ἴμνυμι κατὰ τὸν ἰατρὸν Ἀπόλλωνα καὶ Ἀσκληπιὸν καὶ Ὑγείαν καὶ Πανάκειαν καὶ πάντας θεοὺς τε καὶ πάσας..."
In questa invocazione, il medico giura per le divinità della guarigione (Apollo, Asclepio, Igea e Panacea), sottolineando l'importanza di un impegno sacro.
Principali obblighi del giuramento
Alcuni degli impegni fondamentali presenti nel giuramento originale includono:
-
Rispetto dei maestri e trasmissione della conoscenza:
"Colui che mi ha insegnato quest'arte lo considererò come un genitore e condividerò con lui i miei beni."
Questo passaggio pone l'accento sulla gratitudine verso i maestri e sull'importanza della trasmissione della conoscenza solo a studenti degni.
-
Non fare del male (principio di non maleficenza):
"Adopererò il regime dietetico per il bene dei malati secondo le mie capacità e il mio giudizio e mi asterrò dal recar danno e dall'offendere."
Qui si sancisce uno dei principi fondamentali dell'etica medica: non causare danno intenzionale.
-
Divieto di eutanasia e aborto:
"Non somministrerò a nessuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale né darò consiglio in tal senso; e similmente non darò mai a una donna un pessario abortivo."
Questi passaggi riflettono la visione della medicina dell'epoca, che vietava pratiche ritenute non conformi all'etica.
-
Segretezza e rispetto della privacy:
"Qualsiasi cosa veda o senta durante la mia pratica o al di fuori di essa che non debba essere divulgata, la tacerò ritenendola un segreto."
Questo principio rappresenta il precursore del moderno concetto di riservatezza medica.
Interpretazione moderna
Il giuramento di Ippocrate è stato adattato nel tempo per riflettere i cambiamenti culturali, sociali e tecnologici. Versioni più recenti, come quella adottata dalla World Medical Association nel 1948 (la Dichiarazione di Ginevra), includono principi aggiornati, come l'impegno per l'uguaglianza di trattamento e il rispetto dei diritti umani.
Valore simbolico
Nonostante non sia sempre recitato formalmente o applicato alla lettera, il giuramento rappresenta un ideale etico e professionale per i medici. Esso simboleggia l'impegno a servire l'umanità con competenza, compassione e integrità.