"The Happening" è un film thriller-horror del 2008 scritto, prodotto e diretto da M. Night Shyamalan. Il film è noto per la sua premessa inquietante e il tono apocalittico, ma ha ricevuto un'accoglienza critica contrastante, con molte recensioni negative.
Trama
La storia segue Elliot Moore (interpretato da Mark Wahlberg), un insegnante di scienze di Filadelfia, e sua moglie Alma (Zooey Deschanel) mentre cercano di sfuggire a un misterioso fenomeno che spinge le persone al suicidio di massa. Inizialmente, l'evento viene attribuito a un attacco terroristico o a un'arma biologica, ma presto si scopre che la causa potrebbe essere una reazione della natura all'inquinamento e ai danni provocati dall'uomo all'ambiente.
L'ipotesi più accreditata nel film è che le piante stiano rilasciando una tossina neurochimica che altera il cervello umano, spingendo le persone a togliersi la vita. Elliot e Alma, insieme a un giovane ragazzo, cercano di trovare un rifugio sicuro mentre il fenomeno si diffonde rapidamente.
Cast principale
- Mark Wahlberg - Elliot Moore
- Zooey Deschanel - Alma Moore
- John Leguizamo - Julian, amico e collega di Elliot
- Ashlyn Sanchez - Jess, la figlia di Julian
- Betty Buckley - Signora Jones, una donna anziana che vive isolata
Produzione
- Regia e sceneggiatura: M. Night Shyamalan
- Musica: James Newton Howard
- Fotografia: Tak Fujimoto
- Montaggio: Conrad Buff IV
- Casa di produzione: 20th Century Fox, Spyglass Entertainment, Blinding Edge Pictures
- Budget: Circa 48 milioni di dollari
- Incassi: Oltre 163 milioni di dollari a livello globale
Tematiche e interpretazioni
Il film affronta il tema dell'equilibrio tra uomo e natura e suggerisce che la Terra potrebbe ribellarsi agli abusi dell'umanità. La premessa si inserisce in un filone di narrativa ecologica, in cui il pianeta reagisce in modo ostile alle minacce ambientali causate dall'uomo.
Inoltre, il film esplora anche la paura dell'ignoto e dell'inspiegabile, un elemento ricorrente nelle opere di Shyamalan.
Accoglienza e critica
Nonostante un buon incasso al botteghino, il film è stato pesantemente criticato per vari aspetti:
- Recitazione: L'interpretazione di Mark Wahlberg e Zooey Deschanel è stata giudicata piatta e poco convincente.
- Dialoghi: Molti critici hanno ritenuto i dialoghi innaturali e spesso ridicoli.
- Tensione narrativa: Pur avendo un'idea intrigante, il film è stato considerato poco coinvolgente e privo del classico colpo di scena tipico di Shyamalan.
- Effetti visivi e rappresentazione del pericolo: La minaccia, essendo invisibile e astratta, ha reso difficile trasmettere un senso di terrore autentico.
Sul sito Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio piuttosto basso, con critiche che lo hanno definito "un thriller noioso e involontariamente comico".
Curiosità
- È stato il primo film di Shyamalan a ottenere un divieto ai minori (R-Rated) negli Stati Uniti, a causa delle scene di suicidio esplicite.
- Mark Wahlberg ha ammesso in interviste successive di non essere soddisfatto del suo ruolo e di aver accettato la parte senza aver pienamente compreso la direzione del film.
- M. Night Shyamalan ha dichiarato che il film voleva essere una sorta di B-movie horror con una premessa assurda ma inquietante, anche se il pubblico non ha percepito questa intenzione.
Conclusione
"The Happening" è un film che ha diviso il pubblico: alcuni lo vedono come un esperimento fallito di horror ecologico, altri lo considerano un thriller bizzarro con un concept interessante ma realizzato male. Rimane uno dei film più discussi della carriera di Shyamalan, spesso citato tra i suoi lavori meno riusciti, ma con un certo fascino per il suo tono surreale e la sua premessa originale.