Neon Genesis Evangelion

Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン, Shin Seiki Evangelion) è un anime cult prodotto dallo studio Gainax, diretto da Hideaki Anno e trasmesso in Giappone tra il 1995 e il 1996. È considerato uno dei più influenti e rivoluzionari anime di tutti i tempi, mescolando mecha, psicologia, filosofia, religione e dramma esistenziale in una narrazione profonda e spesso criptica.

Trama

Nel 2015, quindici anni dopo un cataclisma noto come Second Impact, la Terra è minacciata dagli Angeli, misteriose entità gigantesche. Per contrastarli, l'organizzazione segreta NERV, guidata da Gendō Ikari, sviluppa dei giganteschi mecha biologici chiamati Evangelion (EVA), che possono essere pilotati solo da adolescenti specifici.

Il protagonista, Shinji Ikari, è un ragazzo di 14 anni chiamato a Tokyo-3 per pilotare l’EVA-01. Suo padre, Gendō, lo costringe a salire sull’unità per combattere il terzo Angelo, nonostante il ragazzo abbia un rapporto complicato con lui. Nel corso della serie, Shinji combatte insieme ad altri piloti, tra cui:

  • Rei Ayanami (Pilota di EVA-00) – una ragazza misteriosa e apparentemente priva di emozioni.
  • Asuka Langley Soryu (Pilota di EVA-02) – una ragazza orgogliosa e competitiva.
  • Misato Katsuragi – ufficiale della NERV e figura materna per Shinji.

Man mano che la serie avanza, Evangelion diventa meno un anime mecha e più una profonda esplorazione delle fragilità psicologiche dei personaggi, con continui riferimenti alla filosofia esistenzialista e alla psicoanalisi.

Temi e Simbolismo

Evangelion è noto per la sua ricchezza di temi complessi e riferimenti culturali, tra cui:

  • Psicologia e traumi infantili → Ogni personaggio ha profonde insicurezze e traumi legati al proprio passato.
  • Solitudine e connessione umana → La difficoltà dei personaggi nel connettersi riflette il concetto di "Dilemma del Porcospino" di Schopenhauer.
  • Religione ebraica e cristiana → Nomi come "Adam", "Lilith" e "Seele", nonché la struttura dell'Albero della Vita cabalistico.
  • Esistenzialismo e nichilismo → La serie esplora il significato dell'esistenza e la paura del rifiuto sociale.
  • Metafore sulla depressione → Hideaki Anno ha confermato di aver riversato la sua lotta con la depressione nella serie.

Gli Evangelion

Gli Evangelion non sono semplici mecha, ma creature bio-meccaniche create a partire dagli Angeli. Devono essere controllate da un pilota umano, ma quando il collegamento mentale fallisce, possono entrare in modalità Berserk, rivelando la loro vera natura.

Principali EVA:

  • EVA-00 → Il prototipo, pilotato da Rei.
  • EVA-01 → L’unità principale, con legami con Yui Ikari (madre di Shinji).
  • EVA-02 → Il primo modello di produzione, pilotato da Asuka.
  • EVA-03 & EVA-04 → Modelli secondari, distrutti in eventi drammatici.
  • EVA-05 & EVA-06 → Appaiono nei Rebuild.

I Misteri e l'Apocalisse

L'anime introduce vari misteri che vengono svelati gradualmente:

  • Gli Angeli → Sono forme di vita derivate da Adam, il primo essere creato, in contrasto con gli umani (derivati da Lilith).
  • Il Progetto per il Perfezionamento dell’Uomo → Un piano della Seele e di Gendō per fondere tutta l’umanità in un’unica entità, eliminando la solitudine e la sofferenza.
  • Il Third Impact → L’evento finale che può determinare la fine dell’umanità o la sua trasformazione.

Finale della Serie vs. The End of Evangelion

L'ultimo episodio della serie originale è altamente sperimentale e si concentra sulla psiche di Shinji, lasciando in sospeso molte questioni narrative. Questo portò alla creazione di The End of Evangelion (1997), un film che propone un finale alternativo molto più oscuro e visivamente scioccante.

  • Serie TV → Si conclude con Shinji che accetta se stesso, con un messaggio positivo.
  • End of Evangelion → Mostra l'effettivo Third Impact, con scene disturbanti e una chiusura ambigua.

I Rebuild di Evangelion

Tra il 2007 e il 2021, Hideaki Anno ha creato una tetralogia cinematografica chiamata Rebuild of Evangelion, che reinventa la storia con importanti modifiche:

  1. Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone (2007) → Riassume i primi episodi con grafiche migliorate.
  2. Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance (2009) → Introduce cambiamenti radicali e nuovi personaggi.
  3. Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo (2012) → Stravolge completamente la trama, ambientandola in un mondo post-apocalittico.
  4. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time (2021) → Conclude la saga con un nuovo messaggio di speranza.

Perché Evangelion è Così Importante?

  • Ha ridefinito il genere mecha, introducendo una forte introspezione psicologica.
  • Ha influenzato molti anime successivi, come Serial Experiments Lain, RahXephon e Darling in the Franxx.
  • È stato oggetto di analisi accademiche, grazie ai suoi simbolismi e alla profondità dei personaggi.
  • Ha una fanbase enorme e appassionata, che discute ancora oggi i suoi misteri.

Curiosità

  • Il titolo originale, Shin Seiki Evangelion, significa "Nuovo Vangelo del Secolo".
  • Hideaki Anno inizialmente voleva fare un anime più convenzionale, ma a metà produzione decise di trasformarlo in una storia più personale.
  • La serie ha ispirato una miriade di manga, videogiochi e merchandising.
  • L'iconico "Fly Me to the Moon" veniva usato come ending originale, ma è stato rimosso in alcune versioni moderne per questioni di copyright.

Conclusione

Neon Genesis Evangelion è molto più di un anime mecha: è una storia sulla fragilità umana, la ricerca di connessione e il dolore dell'esistenza. Ancora oggi, a distanza di quasi 30 anni, è considerato un capolavoro che ha cambiato per sempre il mondo dell'animazione giapponese.