"L'ombra su Innsmouth" (The Shadow over Innsmouth) è un racconto horror di H.P. Lovecraft, scritto nel novembre-dicembre del 1931 e pubblicato per la prima volta nel 1936 in un'edizione economica a bassa tiratura della Visionary Publishing Company. Successivamente, è stato incluso nelle raccolte dei racconti di Lovecraft e ha guadagnato popolarità come una delle sue opere più iconiche.
Trama
Il racconto è narrato in prima persona da un giovane studioso che intraprende un viaggio attraverso il New England per esplorare le città storiche della regione. Durante il suo viaggio, giunge nella misteriosa cittadina di Innsmouth, un luogo decadente e isolato, evitato da tutti gli abitanti delle zone circostanti.
Ben presto, scopre che la città è abitata da individui dall'aspetto inquietante: hanno pelle squamosa, occhi sporgenti e un aspetto anfibio. Indagando, il protagonista apprende che gli abitanti di Innsmouth hanno stretto un patto con esseri marini conosciuti come I Profondi (Deep Ones), creature ibride umano-anfibie che vivono negli abissi oceanici e che concedono ricchezze e pesce in abbondanza in cambio di sacrifici e di un'unione con gli abitanti umani della città.
La notte della sua permanenza, il protagonista viene inseguito dagli abitanti della città, intenzionati a catturarlo e consegnarlo ai Profondi. Riesce a fuggire per miracolo e successivamente denuncia la città alle autorità federali, che intervengono con un'incursione militare.
Tuttavia, nel finale inquietante, il protagonista scopre di essere lui stesso un discendente dei Profondi e si rende conto che, col tempo, subirà la stessa trasformazione mostruosa degli abitanti di Innsmouth. Invece di disperarsi, alla fine accetta il suo destino e si prepara a riunirsi alle creature marine nelle loro città sommerse.
Tematiche Principali
- Decadenza e Isolamento: Innsmouth è un esempio di comunità chiusa e corrotta, che ha scelto di abbandonare la propria umanità per sopravvivere e prosperare economicamente.
- Paura dell'ignoto e dell'alterità: Il racconto incarna le paure lovecraftiane per ciò che è sconosciuto, alieno e incomprensibile per la mente umana.
- Identità e destino inevitabile: La rivelazione finale ribalta la prospettiva del protagonista, trasformandolo da vittima in predestinato.
- Influenze del misticismo e delle antiche civiltà sottomarine: Lovecraft attinge a leggende di città sommerse (come Atlantide e Lemuria) per costruire il mito dei Profondi.
I Profondi (Deep Ones)
Queste creature sono una delle razze più iconiche del Mito di Cthulhu. Sono esseri anfibi immortali che adorano il dio Dagon e la dea Hydra, e che hanno città sottomarine come Y'ha-nthlei, situata vicino a Innsmouth. Possono accoppiarsi con gli umani, generando ibridi che, crescendo, subiscono una mutazione che li trasforma in Profondi veri e propri.
Influenza e Adattamenti
- Il racconto è stato fonte d’ispirazione per numerosi film, romanzi e videogiochi. Uno degli adattamenti più noti è il film Dagon - La mutazione del male (2001) di Stuart Gordon.
- Ha influenzato giochi di ruolo come Il Richiamo di Cthulhu e videogiochi come Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth.
- In letteratura e cultura popolare, la figura degli abitanti mutanti di Innsmouth è stata ripresa in molte opere horror.
"L'ombra su Innsmouth" è uno dei racconti più amati di Lovecraft, capace di evocare un senso di orrore cosmico, angoscia e inevitabilità del destino. La sua atmosfera cupa e la trasformazione del protagonista lo rendono uno dei racconti più rappresentativi del pensiero lovecraftiano.