L'estinzione del tardo Triassico

L'estinzione del tardo Triassico, avvenuta circa 201 milioni di anni fa, è uno dei cinque principali eventi di estinzione di massa nella storia della Terra. Questo evento segna la transizione tra il Triassico e il Giurassico e ha avuto un impatto significativo sulla vita marina e terrestre, aprendo la strada al dominio dei dinosauri durante il Mesozoico.

CAUSE PRINCIPALI

Le cause esatte dell'estinzione non sono del tutto certe, ma gli scienziati concordano su alcuni fattori chiave:

1. Intensa attività vulcanica (Trappole Centro Atlantiche - CAMP)

  • Durante il tardo Triassico, enormi eruzioni vulcaniche si verificarono nella regione delle Trappole Centro Atlantiche (Central Atlantic Magmatic Province - CAMP).
  • Queste eruzioni liberarono nell'atmosfera grandi quantità di anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e altri gas serra, causando un forte riscaldamento globale.
  • L'acidificazione degli oceani e l'anossia (mancanza di ossigeno nelle acque profonde) portarono al collasso degli ecosistemi marini.

2. Cambiamenti climatici estremi

  • L’aumento della CO₂ ha causato un effetto serra fuori controllo, con un innalzamento delle temperature globali.
  • Le temperature più alte hanno alterato la circolazione oceanica, causando un collasso della catena alimentare marina.

3. Impatti di asteroidi (teoria meno accreditata)

  • Alcuni studi suggeriscono che impatti asteroidali possano aver contribuito all'estinzione, ma non esistono crateri ben definiti legati a questo evento.
  • Tuttavia, alcune anomalie geochimiche indicano possibili impatti extraterrestri.

4. Fluttuazioni del livello del mare

  • Cambiamenti nel livello del mare hanno modificato gli habitat costieri, influenzando le specie marine e terrestri.
  • Eventuali regressioni marine (ritiro del mare) potrebbero aver causato la perdita di habitat per molte specie acquatiche.

EFFETTI SUGLI ORGANISMI

L'estinzione del tardo Triassico ha colpito duramente sia la vita marina che quella terrestre:

Vita marina

  • Oltre il 50% delle specie marine si estinse.
  • Gli organismi con scheletri calcarei, come i coralli e i molluschi bivalvi, furono gravemente colpiti a causa dell'acidificazione degli oceani.
  • Gli anfibi e rettili marini, come i placodonti e i notosauri, si estinsero completamente.

Vita terrestre

  • Molti rettili non-dinosauri scomparvero, tra cui i rettili arcosauri primitivi e i terapsidi, che avevano dominato il Triassico.
  • I dinosauri, per motivi ancora discussi, sopravvissero e sfruttarono il vuoto ecologico lasciato da altre creature estinte, diventando i dominatori del Giurassico.
  • Le prime piante a semi come le conifere continuarono a prosperare, mentre alcune piante primitive declinarono.

CONSEGUENZE DELL'ESTINZIONE

  • Aprì la strada al dominio dei dinosauri nel Giurassico, poiché molti dei loro concorrenti si estinsero.
  • Permise l'espansione delle prime piante da fiore e delle conifere.
  • Modificò radicalmente gli ecosistemi marini, portando alla diversificazione dei rettili marini giurassici come gli ittiosauri e i plesiosauri.

CONFRONTO CON ALTRE ESTINZIONI

L'estinzione del tardo Triassico è meno conosciuta rispetto a quella del Permiano-Triassico (la più catastrofica di tutte) e quella del Cretaceo-Paleogene (che segnò la fine dei dinosauri). Tuttavia, è stata fondamentale per ridefinire l'ecosistema terrestre e marino, determinando l'era dei dinosauri.