"La metamorfosi" (Die Verwandlung) è una delle opere più celebri di Franz Kafka, pubblicata nel 1915. Si tratta di un racconto lungo, o novella, che rappresenta un capolavoro della letteratura del XX secolo e un esempio straordinario di espressionismo e surrealismo.
Trama
La storia segue Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che una mattina si sveglia trasformato in un insetto gigante (anche se Kafka non specifica mai esattamente quale tipo di insetto sia). Il racconto esplora la reazione della sua famiglia e della società alla sua metamorfosi, evidenziando il senso di alienazione, solitudine e incomprensione che il protagonista subisce.
- All'inizio, Gregor è preoccupato più per il suo lavoro che per la sua trasformazione. Teme di non poter svolgere i suoi compiti e mantenere economicamente la sua famiglia.
- La sua famiglia (i genitori e la sorella Grete) inizialmente cerca di prendersi cura di lui, ma gradualmente lo vede sempre più come un peso.
- Grete Samsa, la sorella, è l'unica a dimostrargli affetto all'inizio, ma alla fine lo considera solo un mostro da eliminare.
- Il padre, ostile sin dall'inizio, arriva persino a ferirlo lanciandogli una mela che rimane conficcata nel suo corpo.
- Dopo mesi di sofferenza, Gregor muore in solitudine, e la famiglia Samsa si sente quasi sollevata dalla sua scomparsa.
Temi Principali
Alienazione e isolamento
- Gregor, trasformato in un essere repellente, perde progressivamente la propria umanità agli occhi degli altri.
- Il tema dell'estraneità (Entfremdung) è centrale nella letteratura di Kafka.
Critica alla società borghese
- La famiglia Samsa rappresenta la società che accetta solo chi è utile.
- Gregor, una volta incapace di lavorare, viene emarginato e abbandonato.
Il rapporto con l’autorità e la figura paterna
- Il padre di Gregor è un personaggio violento e ostile, una figura di potere repressiva che ricorda i problemi di Kafka con il proprio padre.
L'angoscia esistenziale
- Gregor non trova un senso alla propria esistenza dopo la metamorfosi.
- Il racconto è spesso associato alla filosofia esistenzialista.
Il sacrificio e l’inutilità dell’abnegazione
- Gregor ha sempre vissuto per mantenere la famiglia, ma viene rapidamente dimenticato una volta che non è più utile.
Stile e Tecniche Narrativa
- Stile sobrio e impersonale: Kafka racconta gli eventi con un tono quasi distaccato, senza mai spiegare la causa della metamorfosi.
- Assurdità e surrealismo: L’evento incredibile (la trasformazione in insetto) è trattato con estrema normalità.
- Prospettiva interna: La narrazione segue il punto di vista di Gregor, creando empatia con il protagonista.
Interpretazioni e Significati
- Psicoanalitica: Alcuni studiosi vedono la metamorfosi come una rappresentazione dei conflitti inconsci di Kafka, legati al senso di colpa e al rapporto con il padre.
- Marxista: Gregor simboleggia l’operaio alienato dal capitalismo, sfruttato finché produttivo e scartato quando non più utile.
- Esistenzialista: La storia riflette il senso di insignificanza e impotenza dell’individuo di fronte a un mondo ostile.
Curiosità
- Kafka stesso si sentiva spesso estraneo alla società, e molti vedono in Gregor un alter ego dell'autore.
- Nonostante la sua fama postuma, Kafka non ebbe grande successo in vita e aveva persino chiesto che le sue opere fossero distrutte dopo la sua morte.
- "La metamorfosi" è una delle opere più studiate e citate della letteratura mondiale e ha influenzato scrittori come Albert Camus e Haruki Murakami.