Il Codex Gigas

Il Codex Gigas, noto anche come la Bibbia del Diavolo, è un manoscritto medievale unico e imponente, celebre per le sue dimensioni straordinarie e per un'illustrazione a tutta pagina del Diavolo.

Dati Generali

  • Nome: Codex Gigas (in latino significa "Libro Gigante")
  • Origine: Boemia (attuale Repubblica Ceca)
  • Epoca: Inizi del XIII secolo (circa tra il 1204 e il 1230)
  • Lingua: Latino
  • Materiale: Pergamena (probabilmente fatta con pelle di vitello o asino)
  • Dimensioni: 92 × 50 cm, il manoscritto più grande al mondo
  • Peso: Circa 75 kg
  • Numero di Pagine: 310 (originariamente 320, alcune mancanti)

Storia e Origini

Il Codex Gigas è stato creato in un monastero benedettino in Boemia, probabilmente nel monastero di Podlažice. Il suo autore rimane sconosciuto, ma la tradizione racconta che fu scritto da un solo monaco in un tempo incredibilmente breve.

Durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648), il manoscritto fu portato in Svezia come bottino di guerra e oggi si trova nella Biblioteca Nazionale di Svezia a Stoccolma.

La Leggenda del Monaco Dannato

Secondo la leggenda, il Codex Gigas fu scritto da un monaco che aveva violato le regole del monastero e, come punizione, doveva trascrivere l'intera Bibbia in una sola notte. Rendendosi conto che era impossibile, fece un patto con il Diavolo, che gli concesse il potere di completarlo in cambio della sua anima.

A prova del patto, il monaco avrebbe incluso nel libro una grande illustrazione del Diavolo a tutta pagina, una delle immagini più inquietanti dell'arte medievale.

Contenuto del Codex Gigas

Il Codex Gigas è molto più di una semplice Bibbia: contiene testi di vario genere, tra cui storie, medicina e incantesimi. I principali testi presenti sono:

  • L’Antico e il Nuovo Testamento, ovvero il testo biblico completo
  • La "Chronica Boemorum", una cronaca storica sulla Boemia
  • Il "De Medicina" di Isidoro di Siviglia, un trattato medico
  • Testi esorcistici e formule magiche
  • Calendari e regole monastiche

Curiosamente, mancano alcune pagine che, secondo alcuni studiosi, contenevano le Regole di San Benedetto o testi eretici.

L’Illustrazione del Diavolo

Uno degli aspetti più affascinanti del Codex Gigas è la grande raffigurazione del Diavolo, alta circa 50 cm, con artigli, corna e occhi rossi. Si trova accanto a una pagina raffigurante il Paradiso Celeste, creando un forte contrasto visivo e simbolico.

Curiosità e Misteri

  • Un solo scriba? Gli studiosi ritengono che il libro sia stato scritto da una sola persona, ma ci sarebbero voluti almeno 20-30 anni per completarlo.
  • Tempo di scrittura: Se fosse stato scritto senza pause, ci sarebbero voluti almeno cinque anni di lavoro continuo.
  • Maledizioni e superstizioni: Molti credono che il libro porti sfortuna o che sia maledetto, perché ogni volta che è stato spostato ha causato disastri storici.

Dove si Trova Oggi?

Il Codex Gigas è conservato nella Biblioteca Nazionale Svedese a Stoccolma ed è visibile al pubblico in occasioni speciali.