"I Am Legend" è un film post-apocalittico del 2007 diretto da Francis Lawrence, con Will Smith nel ruolo del protagonista. È basato sull'omonimo romanzo di Richard Matheson del 1954, anche se presenta significative differenze rispetto al libro.
Trama
Nel 2009, un virus geneticamente modificato, originariamente sviluppato come cura per il cancro, si diffonde in tutto il mondo trasformando la maggior parte della popolazione in creature aggressive e sensibili alla luce, chiamate Darkseekers (notturni in italiano). Il film segue Robert Neville, un virologo militare e apparentemente l'ultimo uomo rimasto a New York, mentre cerca una cura utilizzando il proprio sangue, che sembra essere immune al virus.
Neville vive in un New York deserta con il suo cane Sam, cercando di sopravvivere e di trovare altri sopravvissuti attraverso trasmissioni radio. Tuttavia, la sua solitudine e il trauma della perdita della sua famiglia iniziano a pesare sulla sua sanità mentale. Dopo una serie di eventi, Neville scopre che i Darkseekers non sono semplicemente mostri privi di razionalità, ma hanno una forma di organizzazione sociale. Alla fine, grazie all’arrivo di una donna di nome Anna e di un bambino, Neville riesce a completare la sua ricerca per una possibile cura.
Cast principale
- Will Smith - Robert Neville
- Alice Braga - Anna
- Charlie Tahan - Ethan
- Dash Mihok - Alfa dei Darkseekers (motion capture)
- Abbey e Kona - Sam (interpretata da due diversi pastori tedeschi)
Differenze con il romanzo
Il film si discosta notevolmente dal libro, soprattutto nel finale:
- Nel romanzo, Neville scopre che i "mostri" non sono semplicemente esseri privi di razionalità, ma una nuova specie con una propria società. Lui stesso diventa una sorta di "leggenda" per loro, in quanto li ha sterminati senza comprenderne la natura.
- Nel film, invece, il finale originale prevedeva che Neville si rendesse conto della coscienza dei Darkseekers e abbandonasse la sua missione per la cura, ma questa scena è stata modificata nella versione cinematografica. Nella versione distribuita nei cinema, Neville si sacrifica per permettere ad Anna e Ethan di fuggire con la cura.
Finale alternativo
Un finale alternativo, più vicino allo spirito del romanzo, è presente nell’edizione DVD. In questa versione:
- Neville si rende conto che il Darkseeker alfa stava solo cercando di salvare la sua compagna, che lui aveva catturato per i suoi esperimenti.
- Capisce che i mostri hanno emozioni e un codice sociale.
- Decide di restituire la Darkseeker femmina e abbandonare la sua ricerca, lasciando New York con Anna ed Ethan per trovare altri sopravvissuti.
Questo finale, più fedele al concetto del romanzo, è stato scartato perché ritenuto troppo ambiguo per il pubblico mainstream.
Produzione e Curiosità
- Il film ha incassato oltre 585 milioni di dollari a livello globale, diventando un successo commerciale.
- La New York deserta è stata ricreata grazie a effetti speciali digitali e set reali ricostruiti.
- Will Smith ha dichiarato che girare le scene di solitudine e isolamento è stato molto difficile dal punto di vista emotivo.
- Il cane Sam è uno degli elementi più amati del film: la scena della sua morte è considerata una delle più strazianti del cinema moderno.
- La Warner Bros ha pianificato per anni un sequel o un prequel, ma solo nel 2022 è stato confermato un seguito con Will Smith e Michael B. Jordan.
Temi principali
- Solitudine e isolamento: il personaggio di Neville è un moderno Robinson Crusoe, che lotta per mantenere la sua sanità mentale.
- Etica scientifica: il film esplora le conseguenze impreviste della manipolazione genetica.
- Evoluzione dell’umanità: i Darkseekers rappresentano un nuovo stadio dell'evoluzione umana, un concetto centrale nel libro.
- Speranza e sacrificio: la ricerca della cura diventa una metafora per la redenzione e la sopravvivenza dell’umanità.
Conclusione
"I Am Legend" è uno dei più celebri film post-apocalittici del XXI secolo, grazie all’intensa interpretazione di Will Smith e alla sua atmosfera suggestiva. Pur essendo un successo, il film ha diviso i fan per il suo finale e per il modo in cui ha modificato il significato profondo del romanzo originale.