La filosofia di Philipp Mainländer
Philipp Mainländer (1841-1876) è stato un filosofo tedesco noto per la sua radicale reinterpretazione del pessimismo schopenhaueriano e per la sua visione nichilista e autodistruttiva dell'esistenza.
Cose lette, ascoltate, studiate e viste.
Philipp Mainländer (1841-1876) è stato un filosofo tedesco noto per la sua radicale reinterpretazione del pessimismo schopenhaueriano e per la sua visione nichilista e autodistruttiva dell'esistenza.
Questo romanzo, pubblicato nel 1872, è una delle opere più complesse e profonde di Dostoevskij.
Il concetto di Homo Ludens è stato elaborato dal filosofo e storico olandese Johan Huizinga nel suo celebre libro "Homo Ludens: A Study of the Play Element in Culture" (1938).
Il concetto di homo faber, dal latino "l’uomo che fabbrica" o "l’uomo creatore", è un'idea filosofica e antropologica che sottolinea la capacità dell'essere umano di modellare l'ambiente, creare strumenti e produrre manufatti.