Piano di studi per matematica discreta

Un piano di studi per Matematica Discreta.

Modulo 1: Fondamenti Logici e Teoria degli Insiemi

  • Logica proposizionale e logica dei predicati
  • Tavole di verità e connettivi logici
  • Implicazioni logiche e dimostrazioni
  • Insiemi e operazioni insiemistiche
  • Relazioni e funzioni

Modulo 2: Teoria dei Numeri

  • Principio di induzione matematica
  • Algoritmo di Euclide e Massimo Comun Divisore (MCD)
  • Congruenze e aritmetica modulare
  • Teoremi fondamentali della teoria dei numeri (Piccolo Teorema di Fermat, Teorema di Eulero)

Modulo 3: Combinatoria e Principi del Conteggio

  • Principio di inclusione-esclusione
  • Permutazioni e combinazioni
  • Coefficienti binomiali e triangolo di Pascal
  • Principio di Dirichlet

Modulo 4: Grafi e Alberi

  • Definizioni e rappresentazioni dei grafi
  • Alberi e proprietà fondamentali
  • Grafi connessi e cicli
  • Algoritmi su grafi (DFS, BFS, Prim, Kruskal)
  • Colorazione dei grafi

Modulo 5: Algebra Booleana e Circuiti Logici

  • Operazioni fondamentali dell’algebra di Boole
  • Minimizzazione di espressioni booleane
  • Circuiti logici combinatori
  • Mappe di Karnaugh

Modulo 6: Automi e Linguaggi Formali

  • Definizione di automi finiti (DFA e NFA)
  • Espressioni regolari e linguaggi regolari
  • Macchine di Turing e calcolabilità

Modulo 7: Probabilità Discreta

  • Probabilità condizionata e indipendenza
  • Variabili aleatorie discrete
  • Distribuzioni discrete (Bernoulli, Binomiale, Poisson)
  • Speranza matematica e varianza