"Léon", noto anche come Léon: The Professional, è un film del 1994 diretto da Luc Besson. È un thriller d'azione con elementi drammatici e noir, che ha acquisito lo status di cult nel corso degli anni.
Trama
La storia segue Léon (interpretato da Jean Reno), un sicario professionista che vive una vita solitaria a New York. La sua routine viene sconvolta quando la sua giovane vicina di casa, Mathilda Lando (Natalie Portman, al suo debutto cinematografico), cerca rifugio da lui dopo che la sua famiglia è stata brutalmente assassinata da un corrotto agente della DEA, Norman Stansfield (Gary Oldman).
Mathilda, una dodicenne ribelle e intelligente, chiede a Léon di insegnarle il "mestiere" per vendicare il massacro della sua famiglia, in particolare il fratellino più piccolo, l'unico parente che amava. Léon inizialmente rifiuta, ma alla fine accetta di addestrarla. Mentre il legame tra i due si approfondisce, Léon sviluppa un sentimento di protezione paterna nei confronti di Mathilda, portandolo a rivalutare la propria esistenza.
Il film culmina in un sanguinoso confronto tra Léon e la polizia, orchestrato da Stansfield, portando a un epilogo tragico ed emozionante.
Cast e Personaggi
- Jean Reno → Léon, un sicario esperto e metodico, ma con un lato umano e ingenuo.
- Natalie Portman → Mathilda, una ragazzina determinata e fragile, che trova in Léon una figura paterna.
- Gary Oldman → Norman Stansfield, il principale antagonista, un agente della DEA corrotto e sadico, noto per il suo comportamento imprevedibile.
- Danny Aiello → Tony, il contatto di Léon nel mondo criminale.
Temi e Stile
Il film esplora numerosi temi:
- Solitudine e legami umani → Léon è un uomo solitario che, attraverso Mathilda, scopre un senso di appartenenza.
- Vendetta e giustizia → Mathilda cerca vendetta per la sua famiglia, ma il film mette in discussione l'efficacia e il peso emotivo di questa scelta.
- Innocenza e corruzione → Mathilda rappresenta un’innocenza spezzata, mentre Stansfield incarna il potere corrotto e incontrollato.
- Linguaggio visivo e atmosfera noir → Luc Besson utilizza una fotografia stilizzata e un montaggio incisivo per creare un’atmosfera tesa e coinvolgente.
Curiosità
- Natalie Portman aveva solo 11 anni quando fu scelta per il ruolo di Mathilda. La sua performance fu acclamata dalla critica e segnò l'inizio della sua carriera.
- Il personaggio di Léon è un'evoluzione di un ruolo simile che Jean Reno aveva interpretato in Nikita (1990), un altro film di Luc Besson.
- Gary Oldman ha reso Stansfield uno dei cattivi più iconici del cinema. La sua interpretazione intensa e sopra le righe (inclusa l'improvvisazione della celebre battuta "EVERYONE!") è considerata una delle sue migliori.
- Esiste una versione estesa del film, chiamata "Version Intégrale", con 25 minuti di scene aggiuntive, che approfondiscono il rapporto tra Mathilda e Léon, rendendolo ancora più complesso e controverso.
Accoglienza e Impatto Culturale
Nonostante inizialmente abbia ricevuto recensioni miste, Léon è diventato col tempo un film di culto. È spesso considerato uno dei migliori film di Luc Besson e un capolavoro del cinema d'azione degli anni '90.
La colonna sonora, composta da Éric Serra, contribuisce alla forte identità del film, alternando momenti malinconici a sequenze d'azione più intense.
Molti registi e film successivi sono stati influenzati dallo stile visivo e narrativo di Léon, e il rapporto tra Mathilda e Léon è stato ripreso o omaggiato in molte altre opere.