Le controversie legate a DeviantArt

DeviantArt è una delle più grandi piattaforme online per artisti e creatori di contenuti visivi, ma nel corso degli anni ha affrontato diverse controversie.

1. Problemi di copyright e plagio

  • Uno dei problemi più ricorrenti è il furto di opere d'arte. Molti utenti hanno segnalato che le loro creazioni sono state rubate, repostate senza credito o addirittura utilizzate per scopi commerciali senza autorizzazione.
  • DeviantArt ha implementato strumenti per contrastare il problema, come il sistema di DMCA Takedown, ma la rimozione delle opere copiate spesso richiede tempi lunghi e non sempre è efficace.

2. AI e DreamUp

  • Nel 2022, DeviantArt ha lanciato DreamUp, un generatore di immagini basato sull'intelligenza artificiale. Questa decisione ha suscitato forti polemiche, poiché inizialmente molti artisti hanno scoperto che le loro opere erano state usate per addestrare l’AI senza consenso esplicito.
  • Successivamente, la piattaforma ha introdotto un’opzione per escludere le proprie opere dall’addestramento, ma molti ritengono che la protezione sia insufficiente.

3. Moderazione inefficace e contenuti inappropriati

  • La piattaforma ha ricevuto critiche per la gestione dei contenuti NSFW, inclusi materiali che violano le linee guida o che sfiorano la legalità.
  • La moderazione è spesso considerata incoerente: alcuni artisti si sono visti rimuovere opere innocue, mentre contenuti più problematici rimanevano online per lungo tempo.

4. Cambio di design e aggiornamenti contestati

  • Nel 2020, DeviantArt ha introdotto il nuovo layout Eclipse, eliminando la vecchia interfaccia a cui molti utenti erano affezionati. La transizione ha ricevuto critiche per la sua scarsa usabilità e per la rimozione di funzionalità apprezzate.
  • Molti utenti hanno lasciato la piattaforma in protesta o si sono spostati su alternative come ArtStation, Twitter e Pixiv.

5. Community tossica e problemi di harassment

  • Essendo una piattaforma aperta, DeviantArt ha avuto problemi con il bullismo online, il doxxing e il furto d’identità.
  • Nonostante le segnalazioni, molti utenti ritengono che il sistema di moderazione non sia adeguato a proteggere gli artisti dalle molestie.

Conclusione

DeviantArt è ancora una delle piattaforme artistiche più popolari, ma negli ultimi anni ha perso parte della sua base di utenti a causa di queste controversie. Molti artisti preferiscono ora piattaforme alternative o cercano spazi più sicuri e con una gestione del copyright più trasparente.