La parola "somnium"

La parola latina somnium significa "sogno" e deriva direttamente dal sostantivo somnus, che significa "sonno". Somnium, quindi, è collegato al concetto di "ciò che si vede durante il sonno". In latino, somnium veniva usato per indicare sia il sogno ordinario durante il riposo notturno, sia, in un contesto più esteso, visioni, presagi o illusioni mentali.

Origine e Radice Indoeuropea

La radice di somnus è indoeuropea e può essere ricondotta alla radice swep- o sup-, che significa "dormire". Da questa radice derivano parole correlate in diverse lingue indoeuropee, come il greco antico hypnos (sonno), da cui deriva il termine moderno "ipnosi", e l'inglese sleep (sonno).

Evoluzione Semantica

In latino classico, somnium prese quindi il significato specifico di sogno inteso come "immagini o visioni notturne", mentre in epoca tardo-latina e poi medievale si arricchì di sfumature mistiche e simboliche. Nella tradizione letteraria e filosofica latina, somnium non era solo una semplice rappresentazione onirica, ma poteva anche indicare visioni profetiche o allegoriche, utilizzate nelle opere di autori come Cicerone e Virgilio.

Uso e Discendenza

Da somnium derivano direttamente parole nelle lingue romanze come soñio (antico spagnolo), sogno in italiano, e sueño in spagnolo, tutte mantenendo il significato originario di "sogno". La parola è anche alla base di termini nelle lingue moderne che indicano fenomeni legati al sonno e ai sogni.