La parola latina "memoria"

La parola latina memoria ha un’etimologia interessante che risale alle radici della lingua indoeuropea.

  1. Origine indoeuropea: Memoria deriva dalla radice proto-indoeuropea *(s)mer- o mer- che significa "ricordare" o "pensare". Questa radice ha generato termini in varie lingue indoeuropee che ruotano attorno al concetto di memoria o di ricordo.

  2. Dal greco al latino: Nella lingua greca antica troviamo parole correlate come μιμνήσκω (mimnēskō), che significa "ricordare". Da questa radice derivano anche il termine greco μνήμη (mnēmē), ovvero "memoria", e il nome della dea Mnemosyne, personificazione della memoria nella mitologia greca, madre delle Muse.

  3. Il termine latino: Nel latino classico, memoria ha il significato di "ricordo" o "capacità di ricordare" ed è strettamente legato al verbo latino memini, che significa "ricordo" o "ho ricordato". Memoria è un sostantivo di genere femminile della prima declinazione e può indicare sia la memoria come facoltà della mente, sia il ricordo di qualcosa di specifico.

  4. Sviluppi semantici: Nel corso del tempo, il concetto di memoria in latino è stato associato anche al ricordo di persone, eventi o azioni passate, e ha influenzato moltissimi termini nelle lingue romanze moderne. In italiano, ad esempio, memoria conserva il significato di "facoltà di ricordare" ma può estendersi a indicare anche la memoria di un dispositivo digitale.

In sintesi, memoria ha radici profonde che collegano le lingue indoeuropee attraverso il concetto di ricordo, risalendo a una radice proto-indoeuropea che ha influenzato il greco e il latino, e da qui le lingue moderne.