John Forbes Nash Jr. (1928-2015) è stato un matematico statunitense noto per i suoi contributi alla teoria dei giochi, alla geometria differenziale e all'economia matematica. Ha ricevuto il Premio Nobel per l'economia nel 1994 per i suoi studi sulla teoria dei giochi, in particolare per il concetto di equilibrio di Nash, una delle idee fondamentali nell'analisi delle strategie decisionali.
Infanzia e Formazione
John Nash nacque il 13 giugno 1928 a Bluefield, West Virginia, da John Forbes Nash Sr., ingegnere elettrico, e Virginia Martin, insegnante di inglese e latino. Fin da piccolo dimostrò una predisposizione per la matematica e la scienza. Studiò all’Università Carnegie Mellon, dove inizialmente si iscrisse a ingegneria chimica, per poi passare alla matematica, conseguendo la laurea nel 1948.
Proseguì gli studi presso la Princeton University, dove ottenne il dottorato nel 1950 con una tesi intitolata Non-cooperative Games. In questa tesi, Nash formalizzò il concetto di equilibrio che porta il suo nome, uno degli sviluppi più importanti nella teoria dei giochi.
Carriera Accademica e Contributi Scientifici
Dopo Princeton, Nash lavorò presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove insegnò e continuò le sue ricerche. Oltre alla teoria dei giochi, contribuì significativamente alla geometria differenziale e alle equazioni alle derivate parziali, con lavori che successivamente influenzarono la teoria della relatività e la matematica applicata.
Tuttavia, nel 1959, all'età di 30 anni, gli venne diagnosticata la schizofrenia paranoide, una malattia che ebbe un impatto devastante sulla sua carriera e sulla sua vita personale. Nash lasciò il MIT e passò molti anni tra ricoveri ospedalieri e periodi di isolamento.
Vita Personale e Lotta contro la Malattia
Nel 1957 sposò Alicia Larde, una studentessa di fisica del MIT. La coppia ebbe un figlio, John Charles Martin Nash. Tuttavia, a causa della malattia mentale di Nash, Alicia chiese il divorzio nel 1963, anche se successivamente lo aiutò nella sua battaglia contro la schizofrenia. I due si risposarono nel 2001.
Durante gli anni '70 e '80, Nash iniziò una graduale ripresa, riuscendo a tornare alla ricerca matematica. La sua remissione dalla malattia venne considerata straordinaria, soprattutto perché riuscì a riprendere una vita quasi normale senza l'uso di farmaci.
Riconoscimenti e Nobel
Nel 1994, Nash ricevette il Premio Nobel per l'economia insieme a John Harsanyi e Reinhard Selten per il loro lavoro nella teoria dei giochi. Questo premio segnò il riconoscimento ufficiale dell'importanza del suo contributo alla matematica e all'economia.
La sua storia divenne famosa a livello mondiale grazie al libro A Beautiful Mind di Sylvia Nasar, pubblicato nel 1998, e all'omonimo film del 2001, diretto da Ron Howard, con Russell Crowe nel ruolo di Nash. Il film vinse quattro Premi Oscar, contribuendo a rendere Nash un'icona della genialità e della resilienza.
Ultimi Anni e Morte
Negli ultimi anni della sua vita, Nash continuò a essere attivo nella comunità scientifica. Nel 2015 ricevette il Premio Abel, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in matematica, per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali.
Il 23 maggio 2015, Nash e sua moglie Alicia morirono in un tragico incidente stradale nel New Jersey. Stavano tornando a casa dopo una cerimonia in Norvegia quando il taxi su cui viaggiavano si schiantò su un guardrail. Entrambi vennero sbalzati fuori dal veicolo e morirono sul colpo.
Eredità
John Nash viene ricordato come uno dei matematici più brillanti del XX secolo, non solo per il suo impatto sulla teoria dei giochi ma anche per la sua incredibile lotta contro la malattia mentale. Il suo lavoro continua a influenzare economia, matematica, informatica e scienze sociali.