Il verbo latino intellegere è composto da due elementi:
Inter-: Si tratta di un prefisso che deriva dalla preposizione latina inter, che significa "fra" o "tra". Questo prefisso è comune in molti composti latini e suggerisce l'idea di "distinzione" o "separazione" tra elementi.
Legere: Il verbo legere significa "raccogliere", "cogliere" o "scegliere". In un contesto più ampio, legere si utilizza anche con il significato di "leggere", ossia "scegliere o raccogliere con la mente" i significati di un testo.
Quando questi due elementi si combinano, intellegere ha il significato letterale di "raccogliere tra", ovvero "distinguere", "comprendere", "capire". L'idea sottostante è che, per comprendere qualcosa, la mente deve saper cogliere e distinguere le parti di un concetto o di un insieme di informazioni.
In sintesi:
- Inter (tra) + legere (raccogliere/cogliere) → "cogliere tra", "distinguere", "comprendere".
Da qui deriva il significato del verbo "intendere" o "capire", che in italiano ha dato origine al verbo "intendere" e al sostantivo "intelligenza", che indica la capacità di distinguere e comprendere.