Il genere metal

Il metal è un genere musicale che ha avuto origine alla fine degli anni '60 e si è sviluppato nel corso dei decenni in una vasta gamma di sottogeneri. Caratterizzato da chitarre distorte, riff potenti, assoli tecnici, batteria aggressiva e voci che spaziano dal pulito al growl o scream, il metal è una delle correnti più influenti della musica moderna.

Origini (1960-1970)

Il metal ha le sue radici nel blues rock, nell’hard rock e nella psichedelia. I primi segnali del genere si possono trovare in band come Cream, The Jimi Hendrix Experience e Led Zeppelin, che sperimentavano con suoni più pesanti e riff più aggressivi.

Tuttavia, i veri pionieri del genere sono considerati i Black Sabbath, che con il loro omonimo album d’esordio del 1970 hanno dato al metal una nuova identità, caratterizzata da toni oscuri, testi macabri e un sound cupo e distorto. Deep Purple e Uriah Heep contribuirono con un hard rock più tecnico e orchestrale, mentre i Led Zeppelin influenzarono il genere con strutture epiche e riff memorabili.

Gli anni '70: La nascita dell'Heavy Metal

Negli anni ‘70 il metal classico iniziò a consolidarsi come un vero e proprio movimento. I Judas Priest diedero al genere un’impronta più aggressiva e veloce, eliminando molte delle influenze blues, mentre i Rainbow (guidati da Ritchie Blackmore e Ronnie James Dio) contribuirono a sviluppare la dimensione epica e fantastica nei testi.

Parallelamente, band come Kiss, Aerosmith e AC/DC portarono avanti un hard rock energico, che avrebbe influenzato il successivo glam metal.

Gli anni '80: L'Età d'Oro del Metal

Gli anni ‘80 furono il periodo di massimo splendore per il metal, con una diversificazione incredibile in numerosi sottogeneri.

New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM)

Movimento nato in Inghilterra che diede nuova linfa al genere, caratterizzato da velocità, tecnica e potenza. Tra le band più importanti:

  • Iron Maiden – epiche melodie e testi storici/mitologici
  • Saxon – aggressività e velocità
  • Def Leppard – un sound più melodico e radiofonico

Thrash Metal

Negli USA, il metal si fece più estremo grazie a band che mescolavano il metal con l'energia del punk, dando vita al thrash metal, caratterizzato da riff velocissimi e testi critici verso la società. I Big Four del thrash sono:

  • Metallica – sofisticati e innovativi
  • Slayer – aggressivi e oscuri
  • Megadeth – tecnici e veloci
  • Anthrax – energici e crossover con il punk

Altre band di rilievo sono Exodus, Testament e Overkill.

Glam Metal (o Hair Metal)

Dall’altra parte dello spettro, il glam metal esplose con il suo stile più commerciale e spettacolare, caratterizzato da look appariscenti e ballate radio-friendly. Band come:

  • Mötley Crüe
  • Poison
  • Bon Jovi
  • Twisted Sister
  • Ratt

hanno dominato le classifiche e MTV.

Power Metal e Speed Metal

Il power metal si sviluppò mescolando elementi epici e melodici, con band come:

  • Helloween – tra i pionieri del genere
  • Blind Guardian – testi ispirati al fantasy
  • Manowar – esaltazione della mitologia e della potenza guerriera

Lo speed metal, simile al thrash ma meno estremo, vide come protagonisti Motörhead e Annihilator.

Gli anni '90: La diversificazione e il metal estremo

Negli anni ‘90 il metal si diversificò ulteriormente, perdendo il predominio nelle classifiche mainstream a causa dell’avvento del grunge, ma evolvendosi in nuove forme.

Death Metal

Sottogenere estremo caratterizzato da growl profondi, blast beat e testi brutali. Pionieri del genere:

  • Death – tra i creatori del genere, con un approccio tecnico
  • Cannibal Corpse – tra i più controversi
  • Morbid Angel – atmosfera oscura e aggressiva

Black Metal

Estetica satanica, suoni grezzi e atmosfere glaciali. Nato in Scandinavia con:

  • Mayhem
  • Burzum
  • Darkthrone
  • Emperor

Il black metal si divise poi in diverse scuole, alcune più sinfoniche (come Dimmu Borgir) o più atmosferiche (come Agalloch).

Groove Metal e Nu Metal

Negli anni ‘90 si affermarono anche:

  • Groove Metal – sound più ritmato e pesante, con band come Pantera e Machine Head.
  • Nu Metal – contaminazioni con hip hop ed elettronica, con Korn, Limp Bizkit, Slipknot, Linkin Park.

Gli anni 2000 e oltre: Modernizzazione e nuove influenze

Negli anni 2000 e 2010 il metal si è ulteriormente evoluto in nuove direzioni.

Metalcore e Deathcore

Fusioni tra metal estremo e hardcore punk, con band come:

  • Killswitch Engage e As I Lay Dying (metalcore)
  • Suicide Silence e Whitechapel (deathcore)

Progressive Metal e Djent

L’evoluzione tecnica e sperimentale ha portato band come Dream Theater, Opeth, Tool, Gojira e il sottogenere djent, reso popolare dai Meshuggah e Periphery.

Blackgaze e Post-Metal

Mescola black metal e shoegaze, con band come Alcest e Deafheaven.

Resurgence dell’Old School

Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta del metal tradizionale con band che riprendono sonorità classiche, come Ghost, Power Trip e Enforcer.

Conclusione

Il metal è un genere in costante evoluzione, capace di adattarsi e innovarsi senza perdere la sua identità. Con un seguito devoto e una scena in continua espansione, continua a essere una delle forme più potenti e durature della musica moderna.