"Il caso di Charles Dexter Ward" (The Case of Charles Dexter Ward) è un romanzo horror scritto da H.P. Lovecraft nel 1927 ma pubblicato postumo nel 1941. È uno dei rari tentativi dell'autore di scrivere un'opera più lunga rispetto ai suoi racconti abituali.
Trama
Il romanzo segue la storia di Charles Dexter Ward, un giovane antiquario di Providence, Rhode Island, con una profonda ossessione per il passato e la genealogia. Durante le sue ricerche, scopre di essere il discendente di un oscuro antenato, Joseph Curwen, un alchimista e stregone del XVIII secolo, noto per pratiche necromantiche e misteriose scomparse.
Curwen, esperto nelle arti occulte, riusciva a evocare gli spiriti dei morti e a estrarre segreti proibiti dalla loro conoscenza. Dopo essere stato linciato dai cittadini di Providence per le sue attività oscure, il suo segreto viene sepolto per oltre un secolo, fino a quando Ward, ossessionato dalla sua figura, tenta di ricreare le sue pratiche esoteriche.
Lentamente, la sua personalità cambia, e il suo comportamento diventa sempre più inquietante, fino a quando viene rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Il suo medico, il dottor Marinus Bicknell Willett, inizia a indagare e scopre orribili segreti nel laboratorio segreto di Curwen, compresa la verità sulla sorte di Ward.
Temi e Influenze
- Ossessione per il passato – Il romanzo mostra la pericolosità del fascino per l'antico e l'ignoto, un tema comune nell’opera di Lovecraft.
- Alchimia e magia nera – Le pratiche occulte di Joseph Curwen si rifanno a tradizioni esoteriche come la necromanzia e la ricerca dell'immortalità.
- Scetticismo scientifico vs. orrore cosmico – Il dottor Willett rappresenta la razionalità, ma si trova a dover affrontare orrori che sfidano la logica umana.
- Doppia identità e resurrezione – Ward e Curwen diventano simboli di una pericolosa continuità tra passato e presente, una fusione identitaria che porta al disastro.
Stile e Struttura
Il romanzo è scritto con lo stile tipico di Lovecraft: prosa arcaizzante, dettagli pseudo-storici, e un senso di orrore che cresce progressivamente. L'uso di documenti, lettere e testimonianze lo avvicina alla narrativa gotica e al romanzo epistolare.
A differenza di altre opere dell'autore, il racconto ha una struttura più simile a un giallo investigativo, con il dottor Willett che cerca di risolvere il mistero dietro il cambiamento di Ward.
Connessioni con il Mito di Cthulhu
Sebbene non direttamente collegato ai Grandi Antichi, il romanzo include riferimenti a testi esoterici tipici del Mito di Cthulhu, come il Necronomicon e il De Vermis Mysteriis. Inoltre, la tematica della resurrezione di esseri antichi e potenti è ricorrente nella mitologia lovecraftiana.
Curiosità e Influenza
- Il personaggio di Joseph Curwen potrebbe essere ispirato a John Dee o ad altre figure storiche dell’alchimia e dell’occultismo.
- Providence, città natale di Lovecraft, è una protagonista silenziosa del romanzo, con le sue strade e le sue architetture coloniali che aggiungono atmosfera al racconto.
- L'opera ha influenzato diversi scrittori horror, inclusi Stephen King e Brian Lumley.
- Ha ispirato adattamenti cinematografici, tra cui "The Resurrected" (1991) di Dan O’Bannon.
"Il caso di Charles Dexter Ward" è una delle opere più raffinate di Lovecraft, un mix di horror gotico, indagine e scienza proibita, che esplora la fragilità della mente umana di fronte all’ignoto.