Il calcolo matriciale è una branca dell'algebra lineare che si occupa delle operazioni sulle matrici. Le matrici sono tabelle bidimensionali di numeri, simboli o espressioni, e vengono utilizzate per rappresentare sistemi di equazioni lineari, trasformazioni lineari, grafi, dati statistici e molto altro.
1. Definizione e Notazione
Una matrice è una tabella di elementi organizzati in righe e colonne. Formalmente, una matrice di dimensione è scritta come:
dove è l'elemento situato nella riga e colonna .
2. Tipologie di Matrici
- Matrice quadrata: , stesso numero di righe e colonne.
- Matrice rettangolare: , con .
- Matrice diagonale: ha elementi non nulli solo sulla diagonale principale.
- Matrice identità : matrice diagonale con tutti gli elementi della diagonale pari a 1.
- Matrice nulla: ha tutti gli elementi pari a zero.
- Matrice simmetrica: .
- Matrice antisimmetrica: .
- Matrice ortogonale: .
- Matrice triangolare superiore/inferiore: ha tutti gli elementi sotto/sopra la diagonale uguali a zero.
3. Operazioni sulle Matrici
Somma e Differenza
Se due matrici e hanno la stessa dimensione , la somma e la differenza sono definite come:
Moltiplicazione per uno scalare
Prodotto Matriciale
Il prodotto tra due matrici ( ) e ( ) è definito se il numero di colonne di coincide con il numero di righe di . La matrice risultante avrà dimensione e i suoi elementi sono dati da:
Il prodotto non è commutativo in generale: .
Trasposizione
La trasposta di una matrice è ottenuta scambiando righe e colonne:
Determinante
Per matrici quadrate, il determinante è uno scalare associato alla matrice. Per una matrice :
Per matrici più grandi, si usa la regola di Laplace.
Matrice Inversa
Una matrice quadrata è invertibile se , e l'inversa soddisfa:
L'inversa si calcola con la formula:
dove è la matrice aggiunta.
Rango della Matrice
Il rango di una matrice è il numero massimo di righe (o colonne) linearmente indipendenti. È utile per determinare l'esistenza di soluzioni nei sistemi lineari.
4. Sistemi di Equazioni Lineari e Matrici
I sistemi di equazioni lineari possono essere scritti in forma matriciale:
dove:
- è la matrice dei coefficienti,
- è il vettore delle incognite,
- è il vettore dei termini noti.
Se è invertibile, la soluzione è:
Per sistemi non invertibili si usano metodi come Gauss-Jordan o fattorizzazione LU.
5. Applicazioni del Calcolo Matriciale
- Grafica computerizzata: trasformazioni geometriche come rotazioni e scalature.
- Fisica e Ingegneria: risoluzione di equazioni differenziali, analisi strutturale.
- Machine Learning e AI: reti neurali, decomposizione della matrice nei dati.
- Economia e Finanza: modelli di input-output, ottimizzazione lineare.
- Statistica e Big Data: analisi delle componenti principali (PCA).
6. Decomposizioni Matriciali Importanti
- Decomposizione LU: fattorizza una matrice in , dove è triangolare inferiore e è triangolare superiore.
- Decomposizione QR: scompone , con ortogonale e triangolare superiore.
- Autovalori e Autovettori: , dove è un autovalore e è il corrispondente autovettore.
- Decomposizione ai valori singolari (SVD): , utilizzata nell'analisi dei dati.