"Birds Aren't Real" è un movimento satirico e una teoria del complotto fittizia nata negli Stati Uniti. È stato creato per parodiare e criticare la disinformazione e le teorie del complotto che si diffondono online e nella società.
Origini
Il movimento è stato fondato da Peter McIndoe nel 2017, ma l’idea è stata presentata come se fosse un movimento segreto esistente sin dagli anni ’70. Secondo la narrazione fittizia, il governo degli Stati Uniti avrebbe sterminato tutti gli uccelli tra il 1959 e il 1971, sostituendoli con droni di sorveglianza per spiare i cittadini.
McIndoe ha creato il movimento inizialmente come una burla durante una protesta in Tennessee, e da allora il fenomeno è esploso sui social media, diventando virale tra i giovani e generando un forte seguito online.
La "teoria" dietro il movimento
Secondo la narrazione satirica:
- Tutti gli uccelli sono stati eliminati dal governo degli Stati Uniti tra il 1959 e il 1971 tramite un programma segreto della CIA chiamato "Operation Water the Country".
- Gli uccelli sarebbero stati sostituiti da droni di sorveglianza ad alta tecnologia progettati per monitorare la popolazione.
- Il presidente John F. Kennedy si sarebbe opposto al piano, ma sarebbe stato assassinato proprio per questa ragione.
- Alcuni "segni" che dimostrerebbero la teoria includono il comportamento sospetto degli uccelli, come il loro atto di appollaiarsi sui fili elettrici per "ricaricarsi".
Ovviamente, tutto questo è una parodia, nata per evidenziare l’assurdità delle teorie del complotto reali che spesso guadagnano credibilità senza prove concrete.
Impatto culturale
- Il movimento ha guadagnato milioni di follower sui social media e venduto una grande quantità di merchandising con lo slogan "Birds Aren’t Real".
- È stato menzionato in programmi televisivi, giornali e podcast, ed è stato usato per evidenziare il problema della disinformazione moderna.
- Nel 2021, il creatore Peter McIndoe ha rivelato ufficialmente che si tratta di una satira e che il movimento è stato un esperimento sociale sulla diffusione delle teorie del complotto.
Conclusione
"Birds Aren't Real" è un esempio brillante di satira contemporanea che utilizza gli stessi strumenti delle teorie del complotto (narrazione alternativa, simbolismo, comunità online) per mostrarne l’assurdità. Nonostante sia chiaramente una parodia, alcuni si sono effettivamente chiesti se ci fosse una base di verità, il che dimostra quanto sia facile diffondere informazioni non verificate online.