Gabriele Romanato

Cose lette, ascoltate, studiate e viste.

Franz Kafka: Il castello

Franz Kafka è noto per la sua capacità di rappresentare l’alienazione, l’assurdità della burocrazia e l’incomunicabilità tra l’individuo e il potere. Il Castello, scritto nel 1922 e pubblicato postumo nel 1926 da Max Brod, è uno dei suoi romanzi più emblematici, caratterizzato da un’atmosfera onirica e opprimente, in cui il protagonista si muove in un labirinto di regole incomprensibili e ostacoli insormontabili.

Franz Kafka: Il processo

Il romanzo segue la storia di Josef K., un impiegato di banca che viene misteriosamente arrestato da un'autorità sconosciuta senza essere informato della sua colpa.

La pseudoscienza

La pseudoscienza è un insieme di credenze, pratiche o affermazioni che pretendono di essere scientifiche, ma che mancano di validità empirica, non seguono il metodo scientifico e non sono verificabili o falsificabili.